A chi si rivolge | Nuclei madre-bambino |
Dove si trova | Provincia di Perugia |
Descrizione struttura | L’immobile in cui è collocata la struttura risponde ai requisiti previsti dalle norme vigenti per le civili abitazioni in materia urbanistica, edilizia, prevenzione incendi, igiene e sicurezza. La struttura è in possesso dell’autorizzazione al funzionamento. L’immobile è costituito da una villa, disposta su due piani con soffitta e circondata da un giardino opportunamente recintato, con alberi da frutto e giochi per bambini. L’abitazione comprende: n.7 camere da letto, n. 5 servizi igienici, n.1 servizio igienico riservato al personale educativo con antibagno, n. 1 stanza utilizzata per le attività collettive e di socializzazione, educative e ricreative, n.1 soggiorno, n.1 cucina e dispensa, n.1 sala da pranzo, n.1 ufficio per il coordinatore e il personale educativo, n.1 locale lavanderia. La struttura è organizzata al proprio interno in modo tale da assicurare una ospitalità di tipo familiare. La funzionalità degli spazi e la possibilità di una loro personalizzazione contribuiscono alla creazione di un ambiente dignitoso e confortevole, in grado di garantire un livello adeguato di ospitalità, fruibilità, funzionalità e privacy. La Comunità è dotata di attrezzature e utensili funzionali: un impianto televisivo, telefono, computer con accesso a internet. La Comunità è situata in una zona residenziale facilmente accessibile ai servizi, caratterizzata da villette e palazzine di recente costruzione. Nelle vicinanze della Comunità sono presenti negozi di vario genere, farmacie, il Centro di Salute, scuole di ogni ordine e grado, asili nido comunali e privati, centri sportivi e culturali, giardini e parchi pubblici, biblioteche, uffici amministrativi, luoghi per il culto religioso (chiese cattoliche e una moschea). Il territorio risulta essere ben collegato dal servizio di trasporto pubblico (autobus, ferrovia). |
Servizi offerti | La comunità è operativa tutto l’anno e prevede la presenza continuativa 24 ore su 24 del personale educativo. L’equipe di lavoro è composta da: n.1 Coordinatore responsabile del servizio, n.1 Direttore Tecnico della Cooperativa, Educatori di entrambi i sessi e in numero adeguato al rapporto previsto dalla normativa regionale vigente. Il progetto si propone di:tutelare il minore e la maternità attraverso l’attività di accoglienza residenziale di nuclei mamma-bambino e mamme gestanti, laddove si riscontrano difficoltà sotto il profilo delle relazioni familiari, parentali e sociali, oppure in condizioni di disagio; offrire un supporto e un sostegno socioeducativo e affettivo per un corretto svolgimento delle funzioni di cura nonché di protezione della madre e del minore in caso di maltrattamenti, trascuratezza, deprivazione economica e socioculturale; Garantire l’inserimento del bambino in un ambiente di tipo familiare in grado di offrire protezione e cura per l’assolvimento dei bisogni primari, nonché stimoli e spazi di recupero affettivo e relazionale;Elaborare per ogni ospite un Progetto Attuativo Individualizzato; Organizzare spazi di aggregazione per il tempo libero dei minori (attività educative, sportive …). |
Come si accede | Tramite Servizi Sociali Territoriali e Tribunali |
Titolarità del servizio | Il servizio è gestito dalla Cooperativa Sociale Nuova Dimensione |
Riferimenti/contatti | Cooperativa Nuova Dimensione 075 5052666 – 348 2543010 |